F.A.Q.

Modalità di svolgimento della visita

Q1: Come funziona una consulenza nutrizionale con Roberta Acciaro?
Le consulenze possono essere svolte in uno degli studi su cui mi appoggio: Sanzeno, Cles, Cavareno o Borgo d’Anaunia. Ogni visita prevede un’analisi dello stato di salute, della composizione corporea e delle abitudini alimentari, per creare un piano nutrizionale personalizzato e sostenibile.

Q2: È possibile fare una prima visita nutrizionale online?
Sì, la prima visita online è completa come quella in studio. Alla valutazione della composizione corporea provvediamo con misurazioni autoriferite, guidando il paziente passo passo.

Q3: Quanto dura una consulenza nutrizionale?
La prima visita dura circa 60 minuti, mentre i controlli successivi durano circa 30–40 minuti, a seconda del percorso e degli obiettivi.

Q4: Che strumenti utilizzi per valutare la composizione corporea?
Utilizzo strumenti professionali come la bioimpedenziometria (BIA) quando possibile. In caso di visite online ci affidiamo a misurazioni guidate autoriferite per stimare massa magra, massa grassa, acqua corporea e metabolismo basale.

Q5: Cos’è la bioimpedenziometria?
La bioimpedenziometria (BIA) è una tecnica non invasiva che utilizza una strumentazione con elettrodi adesivi per misurare direttamente la BCM (massa corporea magra metabolicamente attiva) e la TBW (acqua corporea totale). La massa grassa (FM) viene calcolata per differenza. Da questi parametri si ottiene un quadro completo dello stato di salute nutrizionale e si può monitorare il percorso con precisione, adattando il piano nutrizionale in base ai progressi.

Percorso nutrizionale e dieta

Q6: Qual è l’approccio nutrizionale di Roberta Acciaro?
Il mio approccio è personalizzato, scientifico e sostenibile. Creo piani alimentari bilanciati, ricchi di nutrienti, adattabili alla vita quotidiana e ai gusti personali, senza diete drastiche o restrizioni eccessive.

Q7: Come si struttura un percorso nutrizionale personalizzato?
Il percorso parte da una prima visita di valutazione, seguita da piani alimentari su misura, controlli periodici e monitoraggio dei progressi, con adattamenti in base ai risultati e alle esigenze del paziente.

Q8: I piani alimentari sono rigidi o flessibili?
Sono flessibili, con alternative giornaliere e consigli pratici, per garantire che tu possa seguire il piano senza stress e mantenere il benessere a lungo termine.

Q9: Offri piani nutrizionali per sportivi?
Sì, creo piani mirati per sportivi dilettanti, considerando tipo di attività, intensità, obiettivi di performance e composizione corporea.

Q10: Tratti intolleranze, allergie o patologie specifiche?
Sì, supporto pazienti con intolleranze alimentari, celiachia, SIBO, tiroidite, diabete, disturbi del comportamento alimentare e altre condizioni cliniche, sempre in collaborazione con il medico curante se necessario.

Q11: Propone piani alimentari chetogenici?
Preferisco proporre modelli alimentari sostenibili ed equilibrati, ma laddove necessario la chetogenica può essere uno strumento efficace. Se concordata con il paziente, può essere inserita nel percorso.

Q12: Quanto tempo serve per vedere i risultati?
I tempi variano in base agli obiettivi e all’individuo. Cambiamenti come energia, digestione e benessere generale possono comparire in poche settimane; modifiche della composizione corporea sono osservabili già a partire dal primo mese.

Q13: Quante visite di controllo sono necessarie?
La prima visita di controllo è vivamente raccomandata per comprendere se il piano prescritto si adatta alle esigenze e se si stanno raggiungendo gli obiettivi concordati. Le visite successive sono a discrezione del paziente, ma il controllo periodico aumenta notevolmente la probabilità di successo del percorso, perché permette di calibrare il piano, risolvere difficoltà e mantenere alta la motivazione.

Questioni pratiche

Q14: Qual è il costo di una consulenza nutrizionale?
I costi della visita e delle prestazioni sono riportate in dettaglio nella pagina “i prezzi”.

Q15: Perché il costo di una consulenza nutrizionale è di 122 euro?
Il prezzo riflette l’ampiezza e la qualità del servizio offerto. La consulenza di un’ora comprende:

  • Valutazione completa dello stato di salute e delle abitudini alimentari.
  • Misurazioni antropometriche e bioimpedenziometria (BIA) per analizzare composizione corporea, massa magra, massa grassa e acqua corporea.

Seguono poi:

  • Redazione del piano alimentare personalizzato, un lavoro meticoloso che richiede tempo e attenzione per adattarlo alle esigenze, ai gusti e allo stile di vita del paziente.
  • Supporto continuo durante il percorso, con indicazioni pratiche, ricette, alternative e monitoraggio dei progressi.

Q16: È possibile detrarre le consulenze nutrizionali dalle tasse?
Sì, le consulenze con professionisti sanitari possono essere detratte come spese sanitarie, secondo le normative fiscali vigenti.

Q17: Come prenotare una consulenza?
Puoi prenotare tramite il form sul sito, via email o telefono. Ti verranno indicate disponibilità, modalità di pagamento e conferma dell’appuntamento.

Q18: Fornisci materiali o guide per seguire il piano a casa?
Sì, riceverai schede informative, ricette semplici e consigli pratici, per rendere più facile seguire il piano alimentare e adottare uno stile di vita sano.