Spesso i termini “dietista”, “dietologo” e “nutrizionista” vengono usati come sinonimi, ma ciascuna figura ha competenze e limiti specifici. Conoscere queste differenze è fondamentale per capire a chi rivolgersi in base alle proprie esigenze.
Dietista
-
Laureato in Dietistica.
-
Si occupa di elaborare piani alimentari per persone con esigenze nutrizionali specifiche dietro supervisione del medico dietologo.
-
Non può prescrivere farmaci o integratori senza indicazione medica.
-
Lavora spesso in ospedali, cliniche o studi privati.
Dietologo
-
Medico specializzato in Scienze dell’Alimentazione.
-
Può prescrivere farmaci, integratori e terapie mediche in aggiunta alla dieta.
-
Gestisce patologie complesse, disturbi metabolici o endocrine.
Nutrizionista
-
Laureato in Biologia o in Scienze della Nutrizione.
-
Si occupa di educazione alimentare, prevenzione e miglioramento dello stile di vita.
-
Può elaborare piani alimentari personalizzati per persone sane, sportivi o chi desidera adottare abitudini più equilibrate.
-
Non può prescrivere farmaci ma può prescrivere integratori senza il consenso di un medico.
Conclusione
Scegliere il professionista più adeguato alle proprie esigenze è fondamentale, purché sia riconosciuto e regolarmente iscritto all’ordine di appartenenza. Si tratta di una questione di salute: affidarsi a persone non qualificate, come venditori di integratori o personal trainer senza titolo di studio e competenze scientifiche, può essere pericoloso e comportare rischi concreti per il benessere e la salute.